Passa ai contenuti principali

Se muori è lo stesso”: promossi i bulli che chiamavano ‘Ebola’ la compagna di classe

da La Repubblica del 2 agosto 2023

I tre studenti in provincia di Latina non dovranno svolgere neanche i lavori socialmente utili: le loro famiglie si sono opposte

"Devi morire". E ancora: "Se muori non se ne accorge nessuno". Bullizzata a 13 anni, per un anno, fino a stare male. Dal 7 febbraio del 2023, poi, l'attacco alla compagna fa un salto di qualità con frasi denigratorie e persecutorie da parte di uno studente. "Se non hai amici, fatti una domanda", si legge in uno dei messaggi. Fino a quando la ragazzina lo blocca. Da quel momento tutti iniziano a chiamarla "Ebola".

Nonostante ciò i tre bulli di una classe di terza media in provincia Latina sono stati promossi a fine anno, alcuni anche a pieni voti (tranne il 6 in condotta), e non andranno a svolgere lavori socialmente utili: le famiglie dei ragazzi hanno infatti rifiutato il percorso di “giustizia riparativa”.
Del fatto si era parlato a lungo. Angosciata da quello che stava accadendo alla figlia, lo scorso dicembre la madre della tredicenne aveva cercato un contatto prima con gli insegnanti e poi con i genitori degli altri ragazzi. Poi aveva sporto denuncia.

Gli studenti si erano giustificati dicendo che per loro si trattava di “un gioco” ma avevano anche creato un gruppo WhatsApp per deridere e vessare la propria compagna.
La ragazzina era crollata, ha avuto disagi psicologici, ha cominciato a isolarsi, arrivare dopo a scuola per evitare di incontrare i tre e avere problemi in classe.
Dopo la denuncia della madre la polizia postale aveva indagato i tre minori ipotizzando i reati di istigazione al suicidio e stalking, e la Garante per l'infanzia del Lazio, Monica Sansoni, aveva tenuto alcuni incontri a scuola, a cui avevano preso parte tanto la vittima quanto i bulli.
Tutte iniziative che, per la Procura, avevano funzionato tanto che gli inquirenti avevano chiesto al gip di archiviare l'inchiesta evidenziando che, "grazie alla denuncia sporta e all'attivazione di opportuni interventi nell'ambito scolastico, le condotte denunciate dalla persona offesa appaiono allo stato cessate e gli indagati mostrano di aver compreso gli sbagli commessi".
Ma la Procura aveva lo stesso disposto un processo di giustizia riparativa, in cui fondamentale sarebbe stato il ruolo delle famiglie. Le stesse che ora non vogliono che i figli le seguano. Le stesse che non pensano neanche a chiedere scusa.

Post popolari in questo blog

9 Dieci cose che tutti i genitori possono fare per contribuire a eliminare il bullismo

9. Insegnate ai vostri figli cos'è il cyberbullismo   I bambini spesso non si rendono conto di ciò che è il cyberbullismo. Cyberbullismo comprende l'invio di messaggi o immagini volgari o minacciose, dare informazioni private su un'altra persona, fingendo di essere qualcun altro in modo da mettere la persona in cattiva luce, intenzionalmente escludere qualcuno da un gruppo online. Questi atti sono nocivi come la violenza fisica e non devono essere tollerati

1-2 Dieci cose che tutti i genitori possono fare per contribuire ad eliminare il bullismo

1. Parlare e ascoltare i vostri figli tutti i giorni   Le ricerche mostrano che i genitori sono spesso gli ultimi a sapere quando il loro figlio è stato vittima di bullismo o compie atti di bullismo. È possibile incoraggiare i vostri figli a invertire questa tendenza all'omertà impegnandosi in frequenti conversazioni sulla loro vita sociale. Trascorrere qualche minuto ogni giorno chiedendo apertamente come trascorrono il tempo a scuola e nel quartiere, quello che fanno con le altre classi durante la ricreazione, con chi hanno pranzato o ciò che accade lungo la strada per e da scuola. Se i vostri figli parlano tranquillamente e regolarmente con voi circa i loro coetanei, sarà molto più probabile che affrontino la questione dopo essere stati coinvolti in un evento di bullismo, 2. Trascorrere del tempo con i bambini che giocano    Le ricerche mostrano che il 67% del bullismo si verifica quando gli adulti non sono presenti. Le scuole non hanno le risorse per fare tutt...

Bullismo a scuola. Tre modi per sviluppare empatia, gestione dei conflitti e comunicazione rispettosa.

Ecco tre modalità didattiche che possono essere organizzate a scuola per sviluppare abilità sociali come l'empatia, la gestione dei conflitti e la comunicazione rispettosa: Role-playing e drammatizzazioni: Organizzare sessioni di role-playing e drammatizzazioni in classe può aiutare i bambini a mettersi nei panni degli altri e sviluppare l'empatia. Possono essere proposti scenari che coinvolgono situazioni di conflitto o di interazione sociale complessa, in cui i bambini devono trovare soluzioni rispettose e comprensive. Questo esercizio offre loro l'opportunità di sperimentare e praticare comportamenti appropriati. Discussioni e dibattiti guidati: Organizzare discussioni e dibattiti guidati in classe può promuovere la consapevolezza e la comprensione di tematiche come l'empatia, la gestione dei conflitti e la comunicazione rispettosa. Gli insegnanti possono proporre argomenti stimolanti, come la diversità, il rispetto delle differenze o l'importanza della gentile...