Passa ai contenuti principali

The Queen Father

 Da un post su FB:

"Papà, oggi il maestro ci ha sgridati!”

“E perché?”

“Perché ha trovato XYZ in bagno a piangere da sola e ci ha sgridati!”

“Ok... E perché lei piangeva?”

“Perché dicono tutti che riceve lettere d’amore da ABC e la prendono in giro...”

“Uhm... E tu cosa ne pensi?”

“Penso che è ridicolo.”

“Cosa è ridicolo?”

“È ridicolo che a otto anni scrivi o ricevi lettere d’amore...” risponde divertito.

“Ok. Quindi anche tu ti sei divertito a prenderla in giro... Vero?”

“No... Beh... Non proprio... Mica in faccia... Però le ho chiesto scusa.... Ma penso sempre che sia ridicolo...” continua a sembrare divertito.

Mi parte l’embolo a cannone.

“Ok... Sai invece cosa penso io? Penso che qualcuno potrebbe trovare ridicolo il fatto che tu, a 8 anni, ti ostini a voler dormire coi tuoi genitori... O forse che, a 8 anni, non sai ancora allacciarti le scarpe... Forse dovrei farlo presente ai tuoi compagni e vedere dove le cose vanno a finire. FORSE IN UN BAGNO A PIANGERE DA SOLO!”

Lacrime inconsolabili.

Io delusissimo e imbarazzato dal suo comportamento.

“Papà... I’m sorry...”

“Lo so. Ti credo.”

“Non lo faccio più.”

“Non basta.”

“Che vuol dire?”

“Che non basta ‘non farlo più’... Devi opporti a certi comportamenti, perché un giorno in quel bagno a piangere potresti finirci tu e credimi, avrai bisogno di non sentirti solo contro tutti.”

“Ma io ho tanti amici...”

“Lo so... E sono sicuro che anche XYZ pensava la stessa cosa prima di oggi...”

“...”

Lacrime a dirotto.

Lezione imparata.

Spero.

Eccheccazzo. 

Non abbiate paura di cascar loro addosso come una tonnellata di mattoni.

Il bullismo non è determinato dalla discutibile gravità o malizia delle azioni (hanno 8 anni, non sono sociopatici), ma dalla reazione delle vittime, e si combatte a casa, non a scuola.

A scuola si mandano bambini educati e rispettosi.


The Queen Father

Post popolari in questo blog

Bullismo Errori di tipo psicologico da parte dei genitori

Ecco altri tre possibili errori di tipo psicologico che i genitori di un bambino bullo potrebbero commettere: Non insegnare l'empatia: I genitori possono non aver insegnato al proprio figlio l'importanza dell'empatia, cioè la capacità di mettersi nei panni degli altri e comprendere le loro emozioni. Questo può portare il bambino a non comprendere l'impatto delle sue azioni sugli altri e a non sentirsi in colpa per il suo comportamento di bullismo. Non fornire limiti chiari: I genitori possono non fornire al proprio figlio limiti chiari riguardo al comportamento accettabile. Ciò può portare il bambino a sentirsi libero di agire come vuole, anche se questo comporta il bullismo. Inoltre, i genitori possono non imporre conseguenze adeguate per il comportamento di bullismo, il che può far sentire al bambino che il suo comportamento è tollerato. Non identificare il problema: I genitori possono non riuscire a identificare il problema di bullismo del proprio figlio, magari perc...

Se muori è lo stesso”: promossi i bulli che chiamavano ‘Ebola’ la compagna di classe

da La Repubblica del 2 agosto 2023 I tre studenti in provincia di Latina non dovranno svolgere neanche i lavori socialmente utili: le loro famiglie si sono opposte "Devi morire". E ancora: "Se muori non se ne accorge nessuno". Bullizzata a 13 anni, per un anno, fino a stare male. Dal 7 febbraio del 2023, poi, l'attacco alla compagna fa un salto di qualità con frasi denigratorie e persecutorie da parte di uno studente. "Se non hai amici, fatti una domanda", si legge in uno dei messaggi. Fino a quando la ragazzina lo blocca. Da quel momento tutti iniziano a chiamarla "Ebola". Nonostante ciò i tre bulli di una classe di terza media in provincia Latina sono stati promossi a fine anno, alcuni anche a pieni voti (tranne il 6 in condotta), e non andranno a svolgere lavori socialmente utili: le famiglie dei ragazzi hanno infatti rifiutato il percorso di “giustizia riparativa”. Del fatto si era parlato a lungo. Angosciata da quello che stava accadendo...

Le 20 frasi del bullo. Quello che dice contro i compagni, i genitori e gli insegnanti

Spesso frasi che sembrano innocue a chi le dice sono una ferita per chi le riceve.  Va spiegato con attenzione agli studenti come il linguaggio negativo e i pregiudizi possono ferire gli altri, inclusi gli insegnanti e i genitori. Verso i compagni: "Non sei abbastanza intelligente per capire!" "Sei solo un codardo/a, non hai il coraggio di fare nulla!" "I tuoi genitori sono degli idioti, non ti daranno mai ascolto!" "Sei brutto/a come una scimmia, nessuno ti amerà mai!" "Sei così grasso/a, nessuno vuole stare con te!" "Non sei niente senza di me, nessuno ti vorrà come amico/a!" "I tuoi sogni sono stupidi, non arriverai mai da nessuna parte!" "Smetti di piagnucolare, sei solo un/a bambino/a debole!" "Non capisci mai niente, sei sempre il/la solito/a imbranato/a!" "Non hai nessun amico, nessuno ti vuole accanto!" Contro insegnanti e genitori: "Gli insegnanti non sanno nulla, sono s...