Passa ai contenuti principali

1-2 Dieci cose che tutti i genitori possono fare per contribuire ad eliminare il bullismo

1. Parlare e ascoltare i vostri figli tutti i giorni
 
Le ricerche mostrano che i genitori sono spesso gli ultimi a sapere quando il loro figlio è stato vittima di bullismo o compie atti di bullismo.
È possibile incoraggiare i vostri figli a invertire questa tendenza all'omertà impegnandosi in frequenti conversazioni sulla loro vita sociale. Trascorrere qualche minuto ogni giorno chiedendo apertamente come trascorrono il tempo a scuola e nel quartiere, quello che fanno con le altre classi durante la ricreazione, con chi hanno pranzato o ciò che accade lungo la strada per e da scuola. Se i vostri figli parlano tranquillamente e regolarmente con voi circa i loro coetanei, sarà molto più probabile che affrontino la questione dopo
essere stati coinvolti in un evento di bullismo,

2. Trascorrere del tempo con i bambini che giocano 
 
Le ricerche mostrano che il 67% del bullismo si verifica quando gli adulti non sono presenti.
Le scuole non hanno le risorse per fare tutto e hanno bisogno di aiuto da parte dei genitori per ridurre il bullismo. Nelle attività scolastiche dove è possibile, per esempio nelle gite o nelle uscite didattiche, o nei luoghi dove si possa fare volontariato attivo, si può davvero fare la differenza solo con il fatto di essere presenti e contribuendo ad organizzare giochi e attività che incoraggino i bambini a giocare con nuovi amici. Assicuratevi di coordinare il vostro tempo sul campo di volontariato con l'insegnante di vostro figlio e /o con altri educatori. 
 

Post popolari in questo blog

9 Dieci cose che tutti i genitori possono fare per contribuire a eliminare il bullismo

9. Insegnate ai vostri figli cos'è il cyberbullismo   I bambini spesso non si rendono conto di ciò che è il cyberbullismo. Cyberbullismo comprende l'invio di messaggi o immagini volgari o minacciose, dare informazioni private su un'altra persona, fingendo di essere qualcun altro in modo da mettere la persona in cattiva luce, intenzionalmente escludere qualcuno da un gruppo online. Questi atti sono nocivi come la violenza fisica e non devono essere tollerati

Bullismo a scuola. Tre modi per sviluppare empatia, gestione dei conflitti e comunicazione rispettosa.

Ecco tre modalità didattiche che possono essere organizzate a scuola per sviluppare abilità sociali come l'empatia, la gestione dei conflitti e la comunicazione rispettosa: Role-playing e drammatizzazioni: Organizzare sessioni di role-playing e drammatizzazioni in classe può aiutare i bambini a mettersi nei panni degli altri e sviluppare l'empatia. Possono essere proposti scenari che coinvolgono situazioni di conflitto o di interazione sociale complessa, in cui i bambini devono trovare soluzioni rispettose e comprensive. Questo esercizio offre loro l'opportunità di sperimentare e praticare comportamenti appropriati. Discussioni e dibattiti guidati: Organizzare discussioni e dibattiti guidati in classe può promuovere la consapevolezza e la comprensione di tematiche come l'empatia, la gestione dei conflitti e la comunicazione rispettosa. Gli insegnanti possono proporre argomenti stimolanti, come la diversità, il rispetto delle differenze o l'importanza della gentile...