Passa ai contenuti principali

Sgridato a scuola studente esce dalla sua cameretta dopo 7 anni. Il fenomeno "hikikomori"

Sgridato per aver dimenticato i compiti a casa, studente esce dalla sua cameretta dopo 7 anni di solitudine: “Mi sono sentito umiliato, ora va meglio”

Dopo aver vissuto in isolamento per anni a seguito di un episodio traumatico a scuola, Alessandro, oggi ventenne, ha deciso di raccontare la sua storia di rinascita sociale e personale. Il suo viaggio mette in luce i dolori silenziosi degli hikikomori, un fenomeno ancora poco esplorato in Italia.

Alessandro è diventato un hikikomori in seguito a un incidente in seconda media, quando fu rimproverato aspramente da un’insegnante per aver dimenticato i compiti a casa. Da quel giorno, il mondo esterno divenne una fonte di ansia insopportabile. “Mi sono sentito umiliato”, ricorda a Fanpage, descrivendo come la paura di ulteriori umiliazioni lo abbia spinto a ritirarsi dalla società. Le sue giornate si riducevano a dormire fino al pomeriggio e rifugiarsi nel mondo virtuale di serie TV e giochi online, una routine che durò per anni.

La svolta arrivò con l’incontro di un educatore dedicato, una psicologa e un neuropsichiatra, che lo hanno aiutato a confrontarsi con la sua fobia post traumatica per la scuola. L’educazione domiciliare gli permise di ottenere la licenza media, ma il percorso verso la socializzazione fu costellato di difficoltà. “Ero un fantasma”, spiega Alessandro, riferendosi al suo primo tentativo di ritorno a scuola.

Contrariamente ai pregiudizi comuni sugli hikikomori, Alessandro afferma di amare la compagnia. Durante il suo isolamento, ha trovato conforto e amicizia nel mondo online, che divenne una sorta di ponte sociale verso l’esterno. “Mi piace stare in compagnia, contrariamente a quanto possa sembrare, ma quella era la mia comunità”, spiega.

Grazie al recupero degli anni scolastici, Alessandro ha ottenuto il diploma. La sua storia evidenzia come, con il supporto adeguato, anche chi ha vissuto in isolamento possa trovare la strada verso una vita sociale attiva e soddisfacente.

https://www.orizzontescuola.it/sgridato-per-aver-dimenticato-i-compiti-a-casa-studente-esce-dalla-sua-cameretta-dopo-7-anni-di-solitudine-mi-sono-sentito-umiliato-ora-va-meglio/

Post popolari in questo blog

Le 20 frasi del bullo. Quello che dice contro i compagni, i genitori e gli insegnanti

Spesso frasi che sembrano innocue a chi le dice sono una ferita per chi le riceve.  Va spiegato con attenzione agli studenti come il linguaggio negativo e i pregiudizi possono ferire gli altri, inclusi gli insegnanti e i genitori. Verso i compagni: "Non sei abbastanza intelligente per capire!" "Sei solo un codardo/a, non hai il coraggio di fare nulla!" "I tuoi genitori sono degli idioti, non ti daranno mai ascolto!" "Sei brutto/a come una scimmia, nessuno ti amerà mai!" "Sei così grasso/a, nessuno vuole stare con te!" "Non sei niente senza di me, nessuno ti vorrà come amico/a!" "I tuoi sogni sono stupidi, non arriverai mai da nessuna parte!" "Smetti di piagnucolare, sei solo un/a bambino/a debole!" "Non capisci mai niente, sei sempre il/la solito/a imbranato/a!" "Non hai nessun amico, nessuno ti vuole accanto!" Contro insegnanti e genitori: "Gli insegnanti non sanno nulla, sono s...