Passa ai contenuti principali

Le 20 frasi del bullo. Quello che dice contro i compagni, i genitori e gli insegnanti

Spesso frasi che sembrano innocue a chi le dice sono una ferita per chi le riceve. 

Va spiegato con attenzione agli studenti come il linguaggio negativo e i pregiudizi possono ferire gli altri, inclusi gli insegnanti e i genitori.

Verso i compagni:

  1. "Non sei abbastanza intelligente per capire!"
  2. "Sei solo un codardo/a, non hai il coraggio di fare nulla!"
  3. "I tuoi genitori sono degli idioti, non ti daranno mai ascolto!"
  4. "Sei brutto/a come una scimmia, nessuno ti amerà mai!"
  5. "Sei così grasso/a, nessuno vuole stare con te!"
  6. "Non sei niente senza di me, nessuno ti vorrà come amico/a!"
  7. "I tuoi sogni sono stupidi, non arriverai mai da nessuna parte!"
  8. "Smetti di piagnucolare, sei solo un/a bambino/a debole!"
  9. "Non capisci mai niente, sei sempre il/la solito/a imbranato/a!"
  10. "Non hai nessun amico, nessuno ti vuole accanto!"

Contro insegnanti e genitori:

  1. "Gli insegnanti non sanno nulla, sono solo noiosi e inutili!"
  2. "I genitori sono sempre fastidiosi e non capiscono mai le nostre esigenze!"
  3. "Gli insegnanti ci trattano come se fossimo stupidi e incapaci di imparare!"
  4. "I genitori sono sempre lì a dare ordini, non ci lasciano fare niente!"
  5. "Gli insegnanti sono così severi, non hanno senso dell'umorismo!"
  6. "I genitori sono solo delle spie, non ci lasciano fare nulla in libertà!"
  7. "Gli insegnanti non ci ascoltano mai, pensano solo di essere superiori!"
  8. "I genitori sono così invadenti, non ci danno mai spazio per essere noi stessi!"
  9. "Gli insegnanti ci trattano come se fossimo dei bambini piccoli, ma si sbagliano!"
  10. "I genitori non capiscono mai cosa vogliamo, pensano solo ai loro interessi!"

Anche questo è bullismo

Post popolari in questo blog

9 Dieci cose che tutti i genitori possono fare per contribuire a eliminare il bullismo

9. Insegnate ai vostri figli cos'è il cyberbullismo   I bambini spesso non si rendono conto di ciò che è il cyberbullismo. Cyberbullismo comprende l'invio di messaggi o immagini volgari o minacciose, dare informazioni private su un'altra persona, fingendo di essere qualcun altro in modo da mettere la persona in cattiva luce, intenzionalmente escludere qualcuno da un gruppo online. Questi atti sono nocivi come la violenza fisica e non devono essere tollerati

1-2 Dieci cose che tutti i genitori possono fare per contribuire ad eliminare il bullismo

1. Parlare e ascoltare i vostri figli tutti i giorni   Le ricerche mostrano che i genitori sono spesso gli ultimi a sapere quando il loro figlio è stato vittima di bullismo o compie atti di bullismo. È possibile incoraggiare i vostri figli a invertire questa tendenza all'omertà impegnandosi in frequenti conversazioni sulla loro vita sociale. Trascorrere qualche minuto ogni giorno chiedendo apertamente come trascorrono il tempo a scuola e nel quartiere, quello che fanno con le altre classi durante la ricreazione, con chi hanno pranzato o ciò che accade lungo la strada per e da scuola. Se i vostri figli parlano tranquillamente e regolarmente con voi circa i loro coetanei, sarà molto più probabile che affrontino la questione dopo essere stati coinvolti in un evento di bullismo, 2. Trascorrere del tempo con i bambini che giocano    Le ricerche mostrano che il 67% del bullismo si verifica quando gli adulti non sono presenti. Le scuole non hanno le risorse per fare tutt...

Bullismo a scuola. Tre modi per sviluppare empatia, gestione dei conflitti e comunicazione rispettosa.

Ecco tre modalità didattiche che possono essere organizzate a scuola per sviluppare abilità sociali come l'empatia, la gestione dei conflitti e la comunicazione rispettosa: Role-playing e drammatizzazioni: Organizzare sessioni di role-playing e drammatizzazioni in classe può aiutare i bambini a mettersi nei panni degli altri e sviluppare l'empatia. Possono essere proposti scenari che coinvolgono situazioni di conflitto o di interazione sociale complessa, in cui i bambini devono trovare soluzioni rispettose e comprensive. Questo esercizio offre loro l'opportunità di sperimentare e praticare comportamenti appropriati. Discussioni e dibattiti guidati: Organizzare discussioni e dibattiti guidati in classe può promuovere la consapevolezza e la comprensione di tematiche come l'empatia, la gestione dei conflitti e la comunicazione rispettosa. Gli insegnanti possono proporre argomenti stimolanti, come la diversità, il rispetto delle differenze o l'importanza della gentile...